Krita
Krita è un programma open source ideato soprattutto per il disegno e la pittura, anche se può essere egregiamente utilizzato per il fotoritocco e persino per gestire immagini vettoriali. Permette inoltre l’agevole uso di qualunque tipo di tavoletta grafica e per questo è molto apprezzato da illustratori, vignettisti e grafici abituati a lavorare a mano libera direttamente in digitale.
In origine era integrato nei programmi di KDE per l’ufficio nella suite Koffice poi rinominata Calligra dal dicembre 2010. Il suo nome iniziale era Krayon ma per evitare d’incorrere in cause legali con aziende detentrici di marchi simili gli sviluppatori hanno preferito trasformare il nome in Krita che in lingua svedese significa matita o pastello colorato.
Il programma negli ultimi anni ha avuto una rapida implementazione tanto da iniziare a gareggiare a livello professionale con Gimp.
Krita include una vasta gamma di pennelli che imitano il disegno a matita o il dipinto a tempera, a olio o ad inchiostro, con anche la simulazione dell'asciugarsi del pigmento.
Il programma permette di operare agevolmente con i livelli, supporta la maggior parte dei formati immagine più comuni e consente il ritaglio, il fotomontaggio e il fotoritocco. Questo software, è necessario sottolineare, possiede alcune funzioni più sviluppate rispetto a Gimp, supporta per esempio la gestione CMYK, L*a*b e molti altri spazi colore, con la facoltà di sfruttare, secondo le esigenze, una profondità cromatica che spazia da 8 a 32 bit.
Nelle ultime versioni del programma, infine, è stato inserito il pannello Animation, che fornisce la possibilità di realizzare direttamente delle animazioni. La finestra consente di intervenire sul disegno e sulla scena di ogni fotogramma osservando in trasparenza i fotogrammi precedenti o successivi, così da perfezionare il movimento dei personaggi e dell’immagine durante tutta la fase di creazione.
https://www.youtube.com/watch?v=9diKUhxImqo&feature=emb_title
Krita è un software libero e gratuito distribuito con licenza GPL ed è multipiattaforma, disponibile per GNU/Linux, OS X e Windows.
Per scaricare gratuitamente la versione più recente di Krita vi invitiamo a dare uno sguardo al sito ufficiale https://krita.org/en/download/krita-desktop/