Un editor libero e open source per la grafica vettoriale


Software di grafica vettoriale per sistemi GNU/Linux, è divenuto un ottimo programma multi-piattaforma basato sul formato Scalable Vector Graphics (SVG).
Il progetto Inkscape ha lo scopo di rendere disponibile gratuitamente uno strumento completo per operare nel settore della grafica con gli standard XML, SVG e CSS e per fornire una completa compatibilità ai formati proprietari di Adobe Illustrator, Macromedia FreeHand, Corel Draw.
Il programma molto versatile e potente, è riconosciuto come uno dei migliori software di grafica vettoriale open source con codice sorgente aperto a contributi e modifiche da parte di qualunque utente.
Particolarmente indicato per creare immagini scalabili all’infinito senza comprometterne la definizione, si rivolge al mondo dell’illustrazione, dell’editoria, della pubblicità o del web designer.
Possiede strumenti operativi simili a quelli dei suoi concorrenti commerciali ma grazie ad un’interfaccia semplice ed intuitiva può essere utilizzato sia dall’utente principiante che dal grafico esperto.


Inkscape consente di lavorare in maniera veramente professionale contrariamente a quanto affermato da operatori del settore poco pratici di questo programma.

I principali strumenti offerti dal software sono:
• Crea rettangoli e quadrati
• Crea cerchi, ellissi e archi
• Crea poligoni e stelle di qualsiasi tipo
• Crea spirale
• Crea solido 3D
• Disegna linee a mano libera
• Disegna tracciati
• Crea linea calligrafica
• Ritocca oggetto
• Seleziona e trasforma oggetto
• Modifica tracciati nodi
• Ingrandisce e rimpicciolisce
• Colora aree
• Crea e modifica gradiente
• Preleva colore immagine
• Crea connettori di diagrammi
• Crea e modifica gli oggetti testuali

Altre elaborazioni realizzabili in Inkscape sono: Unione (anche multipla), Differenza, Intersezione, Esclusione, Divisione, Taglia tracciato, Combina e Separa; oltre a ciò si possono eseguire azioni come Intrudi, Estrudi, Proiezione dinamica, Proiezione collegata e interventi come Semplifica tracciati o Inverti. Gli oggetti e le forme costruite possono essere raggruppate, allineate, distribuite, incolonnate, selezionate, spostate, riflesse, duplicate, clonate, inclinate, ruotate e trasformate sia in altezza che in larghezza.


Inkscape dunque permette un gran numero di operazioni sugli oggetti come altri programmi simili proprietari ma ha un limite riguardante la stampa professionale poiché utilizza soltanto lo spazio colore RGB. Per risolvere il problema gli sviluppatori consigliano di importare il tracciato .svg nell’editor d’impaginazione Scribus che gestisce ottimamente la quadricromia CMYK e permette l'esportazione in PDF/X-4, formato indispensabile per la pubblicazione tipografica. L’inconveniente potrà essere superato in futuro con lo sviluppo del progetto ma al momento purtroppo è lo scotto da pagare per avere tutto gratuitamente.

Per scaricare gratuitamente la versione più recente del programma invitiamo a dare uno sguardo al sito ufficiale https://inkscape.org/